Re.Verso è il risultato nato dalla collaborazione di un gruppo selezionato di partner tessili che insieme danno vita ad una offerta unica di lana re-ingegnerizzata a partire da scarti pre-consumer.
E’ una nuova piattaforma tessile completamente integrata, 100% “Made in Italy” che, grazie ad un nuovo e dinamico approccio alla produzione, rende i prodotti Re.VersoTM unici nel look, nelle prestazioni e nella responsabilità d’impresa. Visita il sito completo www.re-verso.com e scopri il valore e l’unicità del brand.
La collezione nasce per soddisfare esigenze sempre più mirate del mercato che richiedono una crescente specializzazione e responsabilizzazione nel recupero delle fibre tessili. Grazie al sistema Re.VersoTM l’azienda offre prodotti di qualità a basso impatto ambientale attraverso l’utilizzo di materie prime di lana re-ingegnerizzate ed un sistema di produzione eco responsabile.
Con il progetto Re.VersoTM Filatura C4 offre la possibilità ai propri clienti di integrarsi in un sistema di economia circolare 100% TRACCIABILE e TRASPARENTE conferendo i propri ritagli di tessuti e confezioni pre-consumer nella supply chain Re.VersoTM, con specifici progetti ad hoc che possono prevedere il riutilizzo dei propri leftlovers in prodotti Re.VersoTM altamente performanti.
La collezione Re.VersoTM è principalmente impiegata nell’arredamento contract e in abbigliamento. Il filato Re.VersoTM è disponibile in un range di titoli che va dal Nm 5 al Nm 9.5 e può essere fornito sia a capo singolo che ritorto a più capi.
I filati Re.VersoTM prodotti dalla Filatura C4 sono certificati da ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard) rilasciato dall’organismo internazionale Textile Exchange e possono vantare un risparmio unico in termini di energia (-27%), consumo di acqua (-53%), emissioni di CO2 (-49%), come certificato dalla studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Prima Q.
PERFORMANCE AMBIENTALI
Risparmio/1000 kg di prodotto ReWool comparata con lana vergine
Energia
Acqua
Ausiliari chimici
CO2
SO2
Coloranti
Fonte: studio LCA condotto da PRIMA Q s.r.l – Prato